Sei anche tu tra quelli che credono che esista la brutta scrittura? E che si tratti di quello che vedi? Allora, ti sbagli: la bellezza della scrittura, così come quella dell’essere umano, è nella sostanza. La tua scrittura è bella quanto tu vuoi che lo sia, quanto tu decidi che vuoi rendere bella la tua vita, quanto tu decidi che vuoi essere felice. Perciò, non fermarti mai alle apparenze, né davanti ad una scrittura, né di fronte a possibili ostacoli. Cerca sempre la tua sostanza, e fai in modo che si manifesti compiutamente nella tua vita, e ti aiuti a superare le difficoltà. Troverai così anche la tua scrittura, e sarà sempre bella. In questa puntata ti spiego come si passa dalla tua scrittura alla piena realizzazione della tua autentica interiorità. Sarò breve, continuando a seguire il podcast avrai modo di approfondire questi temi, di conoscerli sempre di più, e lo stesso seguendo il mio blog, annarosapacini.com, iscrivendoti alla newsletter, e seguendomi sui vari social da Facebook ad Instagram, al mio canale video su YouTube.
(Scorrendo la pagina puoi leggere la trascrizione dell’audio della puntata)
Perché non è la bellezza a fare una scrittura “bella”
Primo. L’idea di bella scrittura è un’idea che affonda le sue radici in una visione della scrittura come forma statica e riproduttiva. La scrittura “bella” era quella più fedele al modello insegnato a scuola. In effetti, il modello è utile, ma non perché tu debba riproporlo pedissequamente. È utile perché ti fornisce le basi, che tu poi userai per trovare il tuo stile personale. Questo avviene in tutto ciò che impari, studi, alleni: una materia di studio, uno sport, uno stile di abbigliamento o di vita. Impari, e personalizzi. Vale anche per la scrittura. L’idea che una bella scrittura sia una scrittura bella esteticamente, formalmente rispondente ai canoni appresi è, da un punto di vista di grafologia evolutiva, estremamente sbagliata. Non sto parlando di “calligrafia”, la calligrafia è l’arte della bella scrittura. Il segno è segno artistico, e, in quel caso, la bellezza sta nel rispetto dei canoni all’interno, comunque, di una personale visione artistica.
La tua scrittura, la tua essenza
Secondo. La scrittura è comunicazione. Ha due livelli di comunicazione, quello del segno e quello del contenuto. La scrittura ti esprime in quanto frutto complesso ed altissimo del tuo sistema psico-neuro-motorio, psicologico, temperamentale. Il contenuto, soprattutto lavorando con l’expressive writing, ti permette di mettere a fuoco la tua essenza. In quanto comunicazione individuale frutto ed espressione dell’unicità personale, non può mai essere intesa in forma statica e riproduttiva.
Terzo. La scrittura è “bella” in quanto forma della bellezza dell’essere umano. Di ciò che sei, della tua interiorità. È tanto più “bella”, quanto più esprime armonia, equilibrio, sintonia tra i vari elementi, movimento e fermezza. Perciò non ha nulla a che vedere con i canoni estetici di tipo tradizionale e formale. Una grafia può essere veloce, non molto leggibile, armonica e bellissima. Un’altra può essere più lenta, molto leggibile, poco armonica ed indicare forti resistenze interiori. Resistenze che tu stesso poni nei confronti della tua piena realizzazione.
Le possibilità di espandere la tua vita sono in ogni scrittura, anche in quelle “brutte”
Quarto. La tua scrittura esprime il te stesso di oggi, nel tuo divenire. Ma anche ciò che sei in partenza e in potenza, la tua essenza, la tua natura originaria. In fieri, contiene anche il tuo futuro. Non è una previsione di un futuro già scritto, ma la capacità di prevedere il futuro che scriverai in base a ciò che sei e, soprattutto, a come lo utilizzerai. La tua scrittura potrebbe avere molti segni dell’indipendenza, ad esempio. Potresti usarli per rafforzare il tuo percorso professionale, sostenere chi intorno a te ha bisogno di sicurezza, diventare più soddisfatto delle tue scelte. Oppure, per allontanare chi ha idee diverse dalle tue, per renderla un raccoglitore di preconcetti che ti fanno giudicare negativamente chi non li segue.
Non è la caratteristica a determinare il tuo futuro, ma il modo in cui la usi. Per questo, non è già scritto. Lo stai scrivendo, lo scriverai. Come a scuola, hai anche la gomma per cancellare e scrivere meglio. Prima di fare un tema su un certo argomento, puoi studiarlo, meglio. Come a scuola. Studi te stesso, la tua vita, la tua storia, la usi per evolvere.
Nella tua scrittura, le tue risorse, le tue possibilità, il tuo futuro
Quinto. Liberati dagli stereotipi e dai modelli interiorizzati che non sono tuoi e non ti fanno bene. Segui solo i modelli evolutivi, che ti portano a migliorarti costantemente, a ricercare il tuo equilibrio e la tua piena realizzazione. Cerca sempre la tua sostanza, e fai in modo che si manifesti compiutamente nella tua vita. Troverai così anche la tua scrittura, e sarà sempre bella. Perché la tua scrittura si trasforma con te, e la tua ricerca interiore si riflette nella tua scrittura. Passato, presente e futuro si incontrano, e sono a tua disposizione, per un’evoluzione personale piena, compiuta, saggia.
Sul sito troverai anche degli articoli e degli esempi di scritture, anche nella sezione dedicata ai Profili Grafologici Essenziali già realizzati. Ogni scrittura, una vita, un passato da cui imparare, un presente da rendere su misura, e infiniti futuri che puoi creare decidendo cosa vuoi fare della tua vita e di te stesso.
L’aforisma che ho scelto oggi è perfettamente adatto a questa visione della scrittura, che è poi anche la realtà del tuo essere manifesta nel mondo. Prima ti ricordo che se vuoi conoscere il mio metodo e soprattutto, usarlo per la tua piena realizzazione, su annarosapacini.com, pagina contatti, trovi tutti i miei recapiti.
Per non perderti il podcast, le novità, gli aggiornamenti, i video: iscriviti, se già non lo hai fatto, al podcast di Comunicare per essere® da annarosapacini.com pagina podcast sull’app che preferisci, seguimi su Facebook, Instagram e gli altri social, sul mio canale video YouTube e non dimenticarti di iscriverti alla newsletter dal mio sito. Se vuoi commentare, lasciare un like, la tua opinione, grazie.
L’aforisma che ho scelto è di Khalil Gibran: “La bellezza non è nel viso. La bellezza è nella luce del cuore”. E la luce del cuore passa anche attraverso la tua scrittura. Fai in modo che illumini il mondo.
Il brano s’intitola: “Easy”. E’ facile trovare la strada giusta, basta sapere dove cercarla. Ciao, grazie per essere stato con me, ti aspetto alla prossima puntata.
“Cerca sempre la tua sostanza, e fai in modo che si manifesti compiutamente nella tua vita. Troverai così anche la tua scrittura, e sarà sempre bella”
-Annarosa Pacini
Crescita e realizzazione personale, comunicazione, motivazione, ispirazione, evoluzione, coaching on line – frasi, pensieri, aforismi e citazioni tratti dal lavoro della dr.ssa Annarosa Pacini (© tutti i diritti riservati: è consentito l’uso con la citazione della fonte e link al sito)