Diventa la tua luce

Se ti aspetti qualche ispirato messaggio, orientato ad una prospettiva spirituale poco terrena, sappi che non è questo che troverai in questa puntata. Perché la più forte e importante prospettiva spirituale, di crescita, evoluzione ed elevazione è molto terrena. Nessuna prospettiva spirituale può davvero essere evolutiva se non ti permette di dare il meglio di te nella tua vita di tutti i giorni. Perciò, diventare la tua luce dovrebbe essere non solo una motivazione permanente, ma anche un obiettivo permanente. Una costante presente nella tua vita. “Diventa la tua luce” significa scegli di puntare al tuo miglior essere, ogni giorno manifestalo, nella tua vita realizza la tua luminosità. Se scegli, e impari, a diventare la tua luce, allora, sarai una luce anche per gli altri.
(Scorrendo la pagina puoi leggere la trascrizione dell’audio della puntata)

Diventa la tua luce: le scelte che cambiano la vita

Lamentarsi dei tempi bui non porta cambiamento. Se i tempi ti sembrano oscuri, occorre che li illumini. Non aspettare che li illumini qualcun altro per te. Anzi, dovremmo sperare che in tanti si decidano ad illuminare la propria vita.

La parola “luce”, da sempre, è portatrice di significati evocativi. La luce che si contrappone al buio, il giorno che segue la notte. Appare, s’accende e brilla. Ma, anche, si spegne. In senso figurato, “mettere una persona” in “buona”, o in “cattiva” luce, ci dice molto di chi lo fa. “Fare luce”, su qualcosa o qualcuno, significa essere pronti alla verità e cercare chiarezza.

Nel linguaggio poetico, è simbolo della vita, come della conoscenza e della saggezza. “Luce” è una parola importante. Iniziamo dalle contrapposizioni: come sempre, anche in questo caso, risultano essere limitanti. In una persona possono convivere luci ed ombre, aspetti positivi ed aspetti meno positivi. Puoi anche attraversare una fase della tua vita in cui sei più irascibile, meno fiducioso, ma non per questo non hai a disposizione la possibilità di essere la tua luce. Tutto può essere utile, o meno.

L’auto-trascendenza come spinta alla realizzazione evolutiva

Pensa alla comunicazione digitale, all’informazione che raggiunge chiunque, ed ovunque: in teoria, conoscenza e saggezza alla portata di tutti. Ma se ti guardi intorno, non pare che abbia dato i frutti sperati. “Guardarti intorno” significa osservare per comprendere, non per giudicare.

Mimma, nome di fantasia, storia vera, da qualche mese sta attraversando una situazione interiore positiva, e delle situazioni esterne che lo sono un po’ meno. A livello interiore, sente che sta evolvendo, sta lavorando su se stessa per raggiungere una comprensione più piena, e chiara, per realizzare se stessa, anche, i suoi sogni. La crescita della consapevolezza, però, porta, più consapevolezza. Vuol dire la ricerca dei motivi veri, delle soluzioni migliori. Perciò, da un lato Mimma, che ha deciso di lasciare il suo attuale lavoro per iniziare un’impresa completamente diversa, avendone le capacità e le competenze, sente in cuor suo di aver intrapreso la strada giusta. Dall’altro, si è accorta che la sua famiglia non la sostiene. Una famiglia che ha caldamente sostenuto la sua laurea in Legge, e caldamente sostenuto la sua partecipazione a concorsi pubblici.

Così oggi Mimma è impiegata in un ente pubblico. Perché ha sempre cercato di accontentare gli altri, sua madre, e suo padre, e non essere meno dei suoi fratelli. Ma quel lavoro, non le piace. Ha poche possibilità di crescita professionale, a meno di trasferirsi in un’altra città, svolgendo mansioni che non vorrebbe mai fare. Mentre studiava Legge, e prima di studiare Legge, Mimma ha studiato musica, si è Diplomata. Ha sempre continuato a studiare musica.

Così, anche “grazie” alla crisi esistenziale generale scatenata dalla pandemia, ha iniziato a riflettere sulla sua vita. E’ una donna giovane, ha quarant’anni compiuti da poco, desidera continuare a fare quel lavoro per altri trent’anni? No. Non quello. Ha incontrato un vecchio amico, che insegna musica, tra una cosa e l’altra, nuove idee e passioni, ha compreso che insegnare musica, quello, le piacerebbe. Insegnare, nelle scuole, ma anche di più, creare un progetto per usare la musicoterapia come strumento di aiuto e riabilitazione per i bambini.

Puoi capire come sia impegnativo, d’altronde, ogni cosa bella richiede impegno. Più ce ne metti, meglio riuscirai.

Perchè anche chi ti ama può contrastare la tua realizzazione

Ma la sua famiglia si è dissociata da questa sua scelta, tanto da averla praticamente isolata. Ed anche il suo compagno. Per motivi diversi: la sua famiglia, perché è prigioniera di un modello culturale e mentale, avere lo stipendio fisso, costi quel che costi, modello cui si sono tutti piegati. A priori. Senza chiedersi se, e quale lavoro, per quali aspirazioni. Stipendio fisso non vuol dire, automaticamente, rinunci alla propria realizzazione, se scelto motivatamente.

Come pure, oggi, si richiede un approccio nuovo, al mondo del lavoro ed alla realizzazione personale, ma così non era per la sua famiglia. Suo padre Immo, è sempre triste. Solo lui le ha detto, un giorno, che avrebbe voluto avere il suo coraggio. Probabilmente tutta la sua vita sarebbe stata diversa. Più felice lui, più felici tutti.

Il suo compagno, invece, persona pragmatica e concreta, non condivide una scelta che la porterebbe ad avere un periodo, più o meno lungo, con entrate incerte, a fronte di uno stipendio sicuro. La trova una cosa incomprensibile, come se Mimma fosse un’altra persona, adesso che desidera essere realizzata, e mette se stessa al centro della sua vita.

Evoluzione nella coppia: chi ti “blocca”, forse non ti ama nel modo giusto

Qua apro, e chiudo, la parentesi sul fatto che un ottimo segnale di buona relazione di coppia è la capacità del partner di sostenere i progetti dell’altro, anche quando non li condivide, di non giudicarlo e di affiancarlo, valutandone assieme i pro e i contro, senza pregiudizi. Chi ti ama, dovrebbe conoscerti profondamente.

A volte, anche meglio di quanto tu conosca te stesso. E non dovrebbe mai chiederti di rinunciare a realizzare le tue aspirazioni. L’amore maturo richiede dialogo, negoziazione, visioni ampie. Il problema, nel rapporto tra Mimma e Aldo, non è la scelta del lavoro. E’ che Aldo ama l’idea che ha di Mimma più che la Mimma di oggi. Mimma però ha scelto, è diventata la sua luce, e quella luce ha illuminato la sua vita, dentro e fuori di lei. E così lei ha guardato meglio, è andata in profondità, cercando la verità. La consapevolezza richiede coraggio. Mimma ama Aldo, ma si è resa conto che non si comprendono davvero.

Il suo attuale obiettivo è illuminare anche la loro relazione, con sincerità. Non sa dove andranno, ma sa certamente che non vuole più rimanere al buio, vuole vedere. Quando una persona si illumina a se stessa, avverte e comprende se stessa e la realtà che la circonda in modo più positivo. Per questo, cresce. Si guarda intorno per comprendere, non per giudicare.

Più luce interiore, meno stress: anche nell’era della pandemia

Fai così anche tu: magari da un po’ tuo marito è più nervoso, tua moglie appare più critica, tuo figlio più distante, il tuo capo poco incoraggiante. Perché questa vita sotto l’ombra della pandemia colpisce tutti. E se non ti alleni per illuminarti, finisci per trovarti a perdere contatto con la tua luce, e i pensieri e le emozioni negative si fanno più forti.

È un dato di fatto, che siamo tutti più stressati, tutti più stanchi, tutti vorremmo che le cose tornassero come prima. Ma, come prima, non torneranno: la cosa migliore è creare un futuro nuovo, imparando a gestire, come fatto della vita, anche gli effetti della pandemia. Pensa se, invece di essere tutti contro tutti, ogni persona cercasse di essere la propria luce, di vivere più serena e felice, e facesse lo stesso per gli altri, come le cose potrebbero cambiare. In meglio, sicuramente.

Crescita interiore, spirituale, personale, professionale: uno che cresce, tu

Perché, in realtà, la prospettiva terrena, della persona che ogni giorno si impegna, per migliorarsi; che si illumina a se stessa; che sceglie valori buoni e positivi, nelle relazioni, nelle azioni, etici, morali è una prospettiva altamente spirituale. Ti libera dai bisogni primari e ti permette di scegliere quelli più elevati, che portano l’essere umano alla sua vera realizzazione. Come diceva il buon Maslow, bisogno fisiologici, di sicurezza, di appartenenza, di stima, di autorealizzazione. E poi qualcuno ha richiamato l’attenzione sull’auto-trascendenza. Che non è solo un bisogno, ma una spinta interiore. Per questo, diventare la tua luce dovrebbe essere la tua motivazione permanente, un obiettivo costante. Nella vita di ogni giorno, significa imparare a gestire bene pensieri, sentimenti, azioni, relazioni, cause ed effetti. Scegliere i migliori, per te e per gli altri.
Riuscire a gestire stress contingenti, che siano propri della tua vita, o causati dall’impatto sociale di eventi globali, è fondamentale per non perdere mai di vista la speranza, né gli obiettivi. La speranza è anche una motivazione. E gli obiettivi sono anche realizzazione.

Oltre i bisogni, dentro la piena realizzazione consapevole

I bisogni sono spinte interiori e motivazionali, che possono condurti sulla strada della ricerca e della realizzazione della tua piena umanità: dare alla luce te stesso, nel mondo. Che è qualcosa che va molto oltre la scala dei bisogni. Li contiene tutti, ma non è solo quello. Così illumini la tua vita. E, anche senza saperlo, o senza volerlo, così porti luce anche in quella degli altri. Ti suggerirei però di farlo volontariamente. Non c’è soddisfazione più grande di decidere di essere luce, senza temere il vento o la pioggia.

Così Immo, il padre di Mimma, a 70 anni, quindi, in un’età in cui, oggi, si è ancora giovani, volendo, grazie alla sua Mimma, ha ripreso in mano la sua passione. Creare oggi artigianali. Perché prima di fare l’impiegato, nell’azienda del suocero, aveva fatto il falegname. E già ha in mente dei burattini ecologici che potranno aiutare i futuri allievi di Mimma a conoscere meglio il mondo.

Il confine tra sogno irrealizzato e sogno realizzato è molto più sottile di quello che credi. Accendi la luce, così puoi vedere meglio, e capire come fare, a passare dall’altra parte. Vedere i miei clienti illuminare se stessi e la propria vita, per dirla con la pubblicità, non ha prezzo. E non so se sanno quanto ognuno di loro ispiri anche la mia, mi spinga a sfidarmi ed ad impegnarmi, per essere sempre migliore.

Se vuoi conoscere il mio metodo, scoprire cosa possiamo fare perché tu illumini la tua vita, è facile: pagina contatti, annarosapacini.com, scrivimi, o telefonami. Ogni viaggio inizia sempre con un piccolo passo, anche i viaggi più straordinari.

A proposito di viaggi e di passi, se già non ti sei iscritto al mio podcast, Comunicare per essere®, puoi farlo dal mio sito, o dall’app per musica e podcast che preferisci. Ogni settimana, nuove ispirazioni per la tua vita, pratica, ed interiore.

Iscriviti anche al mio canale video, su YouTube, altre idee, percorsi ed ispirazioni. E seguimi sul social che preferisci, a partire dall’universo Meta.

Percorsi ed ispirazioni sono anche quelli che arrivano dagli aforismi e dalla musica. Daisaku Ikeda: “La rivoluzione umana di un singolo individuo contribuirà al cambiamento nel destino di una nazione e condurrà infine a un cambiamento nel destino di tutta l’umanità”. Carlo Gnocchi: “Bisogna concentrare l’attenzione dello spirito, non lasciarsi assorbire dalla vita di superficie, stabilire in ogni giornata una zona di silenzio, affinare la sensibilità dell’anima”. Il terzo, è un proverbio cinese: “Prima di fare la rivoluzione, riforma il tuo cuore”. Il brano s’intitola: “The moment of inspiration”.

Unisce due diverse dimensioni musicali, spirito e materia, delicatezza e forza. Spero che sappia ispirarti. Se hai un pensiero da condividere, scrivimi. Le parole vere sono sempre fonte di luce. Ciao, grazie per essere stato con me. Ti aspetto alla prossima puntata.

“Nessuna prospettiva spirituale può davvero essere evolutiva se non ti permette di dare il meglio di te, nella tua vita di tutti i giorni”

– Annarosa Pacini

Crescita e realizzazione personale, comunicazione, motivazione, ispirazione, evoluzione, coaching on line – frasi, pensieri, aforismi e citazioni tratti dal lavoro della dr.ssa Annarosa Pacini (© tutti i diritti riservati: è consentito l’uso con la citazione della fonte e link al sito)

Scroll to Top