L’amore vero ha in sé molte informazioni che consentono di riconoscerlo. Può avere vari livelli, restare uguale a se stesso o progredire. Può essere in una relazione di coppia o in una famiglia e anche nella vita di tutti i giorni. L’amore vero in una relazione sentimentale ha bisogno di alcuni ingredienti fondamentali. Non sono opzionali. Se, in questo momento della tua vita, vivi un rapporto di coppia non soddisfacente, troverai in questa puntata alcuni piccoli consigli che ti aiuteranno a capire se non lo hai trovato. E, contemporaneamente, a capire se lo hai trovato. Nell’uno, e nell’altro caso, perché l’amore vero cresca, è necessario coltivarlo.
(Scorrendo la pagina puoi continuare a leggere la trascrizione dell’audio della puntata)
Come riconoscere il vero amore
Se sei un mio affezionato ascoltatore saprai che non uso spesso la parola “consigli”, preferisco prospettive, linee di indirizzo. Ma proprio ieri, facendo una ricerca per un progetto al quale sto lavorando, ho trovato una chiave di lettura della parola consiglio che mi piace: supporto. Un consiglio come strumento di aiuto. D’altronde, uno dei significati di consiglio è anche “riflessione e ponderazione”. Per non parlare del fatto che, in teologia, il “consiglio” è uno dei sette doni dello Spirito Santo. E indica anche atto di volontà, risoluzione. Prendere una decisione.
Ho perciò mutato consiglio, ed userò anche la parola “consigli”. Che sono poi, almeno, per me, riflessioni ponderate. E’ possibile dare una definizione di amore vero, guardandone gli effetti e le componenti.
Le caratteristiche del vero amore
- 1) Nella vita di coppia, l’amore vero è libertà, di essere e poter essere. Se è vero, questa libertà appartiene ad entrambi i partner. Tu evolvi, e sei felice, se il tuo partner si evolve.
- 2) L’amore vero è uguaglianza, non chiede, dà perché ha molto da dare. Più amore vero dai, più cresce, più ne ricevi.
- 3) Nella coppia in cui c’è amore vero, entrambi i partner hanno cura l’uno dell’altro, il che implica anche i piccoli gesti quotidiani, le abitudini, le scelte. “Avere cura”, cioè prestare attenzione, ascoltare, agire bene, correttamente.
- 4) Ci sono vari livelli di vero amore. Anche il livello base è ottimo, ma se cresce, migliora.
Perciò se vivi una relazione in cui ami e sei amato, dai felicità e sei felice, se pensi che il tuo sia amore vero, coltivalo. L’amore vero, come ogni sentimento umano, è molto sensibile a tutto ciò che lo riguarda, ha bisogno di essere accudito. Perché solo così, davvero, cresce.
Questo significa che anche le coppie che vivono la migliore storia d’amore, essendo composte da esseri umani che vivono la vita nella loro umanità, posso attraversare fasi di sofferenza, momenti di crisi. Un partner può amare l’altro, ma soffrire per se stesso e per la sua vita, e questo, ricade sull’amore, anche su quello vero. Un partner può amare l’altro, ma non riuscire a comprendere i cambiamenti che il tempo porta alla relazione, e, questo, ricade anche sull’amore. Perciò, non dormire sugli allori. Coltivalo e fallo crescere.
Amore vero, o non vero: i segnali di allarme
Se, invece, hai qualche dubbio, o, semplicemente, ti piacerebbe capire se lo hai trovato, posso darti qualche consiglio utile. Riflessioni ponderate tratte dall’esperienza pratica, professionale e umana, mia e dei miei clienti.
– La prima cosa, non cercare scuse per cose sbagliate. Chi ama il partner, lo rispetta. Se nella tua coppia non c’è rispetto, potrebbe non essere vero amore.
– La seconda, non cercare giustificazioni dove non ce ne sono. Il nervosismo e lo stress possono essere espressi, certo, ma, nel vero amore, trovano conforto e supporto. Aggressività verbale, psicologica, addirittura, fisica, non hanno nulla a che fare con il conforto e con il supporto. Men che meno con la comprensione ed il dialogo. Nessuno stress e nervosismo giustifica un essere umano nel suo fare del male ad un altro.
Perciò, se nella tua coppia ti trovi a giustificare comportamenti sbagliati tuoi, in cui esprimi tutto, ma non certo amore, o del tuo partner, allora, potrebbe non essere vero amore.
– La terza, se c’è un problema è necessario trovare le risposte, non nasconderlo. In una coppia, occorrono coraggio e sincerità. Poiché il vero amore è basato sullo scambio reciproco dell’essere e del poter essere, se qualcosa non va, devi dirlo.
Se il comportamento del tuo partner è cambiato, e questo ti fa soffrire, va affrontata la situazione, vanno compresi i motivi, trovate le soluzioni. Se tu senti che lo ami, ma questo non ti basta più, va affrontata la situazione, compresi i motivi, cercate le soluzioni. Se nella vostra coppia ci sono più discussioni che buone parole, o tu hai un amante, mi dispiace dirtelo, ma potrebbe non essere vero amore.
– Se cerchi fuori dalla coppia quello che nella coppia non c’è, significa che la coppia ha un problema. Ora, molte persone hanno il timore di affrontare i problemi, così, pur di non affrontarli, cercano soluzioni temporanee, escamotage. Questo è l’ultimo consiglio. Il quarto.
Non cercare escamotaggi: se l’amore non funziona, meglio aggiustarlo
L’escamotaggio non porta a nulla di buono (come dice la parola stessa, escamotage, che deriva da escamoter «far sparire una cosa» – come fa un prestigiatore – , «cambiare le carte in tavola», un trucco, un sotterfugio messo in atto con abilità e astuzia, spesso al limite della disonestà, per risolvere una situazione compromessa o uscire da una posizione difficile). Però, in amore, così non ne esci. Ci rimani incastrato. Soprattutto, nel vero amore.
Può una relazione basata sul vero amore affrontare una crisi così grande, come un tradimento, e superarla? E’ possibile. Tutto dipende dalla relazione, dal tipo di amore, dal livello di impegno, dalle cause e dalle soluzioni. Le sofferenze individuali, soprattutto, la difficoltà a risolverle, la scelta dalla strada dell’escamotage, possono arrivare a distruggere anche un amore vero. Ma un amore vero è fatto, anche, di comprensione e compassione, soffrire insieme per andare oltre.
Per questo, posso dirti sì, ho visto coppie non solo superare, ma rinascere nuove dopo una grande crisi. Altre che, invece, hanno onestamente compreso che quello che c’era, non era più l’amore che li aveva portati a stare insieme.
Riconoscere e coltivare il vero amore, per farlo durare nel tempo
Poiché l’amore vero cresca, è necessario coltivarlo. Se non ce l’hai e lo vuoi trovare, applicando nel modo giusto le quattro strategie delle riflessioni, vere anche loro, potrai superare le difficoltà ed uscire fuori da situazioni di stallo.
C’è anche un “consiglio omaggio”: chiediti sempre, per ogni situazione della tua vita, qual è la vita che vuoi vivere. Mantieni sempre ben chiara dentro di te la tua visione. E non retrocedere. Si chiama autodeterminazione, e te ne parlerò in un prossimo podcast.
Intanto, se vuoi coltivare l’amore vero, o costruirlo, o imparare a ricercarlo, e vuoi farlo con me, sul mio blog, annarosapacini.com, pagina contatti, trovi i miei recapiti, telefonami, scrivimi. C’è sempre una strada del buon consiglio che si può percorrere.
E se vuoi rafforzare la tua visione interiore, puoi richiedere in ogni momento, anche adesso, direttamente dal sito, il tuo Profilo Grafologico Essenziale.
Ti leggo questo gentile messaggio di ringraziamento che ho appena ricevuto, da un uomo, lo chiamerò Urbano, che ha ricevuto in regalo dalla sua compagna il Profilo Grafologico basato sulla Grafologia evolutiva® che ho realizzato per lui.
“Gentile Dott.ssa Pacini, anzitutto la ringrazio per il profilo: l’ho letto una prima volta ma lo farò più volte per meglio capire e riflettere sui tanti messaggi che mi ha passato. Ci tengo a condividere che ho trovato “impressionante” la sua capacità di ricostruire personalità e carattere di qualcuno che non ha mai incontrato di persona: magari quello che le dico è scontato per lei, ma quando ho la fortuna di incontrare qualcuno che mi sorprende mi piace farglielo sapere! Ha ragione: la persona che mi ha fatto questo regalo ha saputo conquistarsi la mia fiducia, e non solo ; ) e soprattutto mi ha donato qualcosa di davvero “prezioso” a livello umano”.
Questo per dirti che ricevere in regalo un Profilo grafologico è una cosa molto carina, ma richiede partecipazione, non è un regalo del tutto a sorpresa, perché la persona che lo riceve deve scrivere, così che io possa fare un’analisi di grafologia evolutiva® della sua scrittura. La persona che ha regalato ad Urbano il suo Profilo Grafologico Essenziale lo aveva, a sua volta, ricevuto in dono dal fratello. E’ così che l’amore vero viaggia, da cuore a cuore, anche attraverso piccoli gesti di grande valore.
Prima degli aforismi, che parlano di amore, e della musica, ti ricordo che puoi iscriverti gratuitamente al mio podcast “Comunicare per essere® ” dalla tua app preferita e dalla pagina dedicata del mio sito. Iscriviti al mio canale video YouTube e attiva la campanella di notifica, ogni settimana nuovi podcast, e nuovi video. Alla mia newsletter, e seguimi sui social, mi trovi su tutti i principali.
Tre frasi dedicate all’amore, vero. Anton Cechov: “Quando ami, scopri in te una tale ricchezza, tanta dolcezza, affetto, da non credere nemmeno di saper tanto amare”. Giuseppe Ungaretti: “Il vero amore è una quiete accesa”. L’ultimo, di Louis Scutenaire: “Il vero amore non è mai infelice”.
Il brano s’intitola: “Love story”. Lo so, è un po’ scontato, ma, in fondo, ogni amore ha una storia. Ogni amore, è una storia. Tu sei uno degli autori. Puoi cambiare tutto, se davvero ci credi. In te e nell’amore. Allora, ogni amore sarà sempre più vero. Ti ringrazio di essere stato con me. Ti auguro una vita bellissima. E ti aspetto alla prossima puntata. Ciao
“Perchè l’amore vero cresca, è necessario coltivarlo”
-Annarosa Pacini