Il corsivo libera la vita (Grafologia, l’importanza di scrivere in corsivo)

La scrittura in corsivo libera la vita, coltiva le nostre attitudini, rafforza le nostre potenzialità, gioca un ruolo fondamentale e insostituibile nella realizzazione personale e nella consapevolezza del nostro valore. Scrivere in corsivo ci aiuta a focalizzare le nostre energie, a manifestare il nostro potenziale, a essere consapevoli della nostra bellezza. Qual è il valore della scrittura in corsivo, nell’era digitale? Possiamo farne a meno? Possono farne a meno i nostri bambini? Serve ancora a qualcosa? Sì, serve in maniera straordinaria alla nostra mente e al nostro cuore, perché è uno strumento unico per sostenere e realizzare la persona che siamo e che vogliamo essere. E “tarpare le ali” al corsivo significa tarpare le ali alla nostra vita. Molto più di quanto si possa pensare.
(Scorrendo puoi leggere la trascrizione dell’audio)

Il corsivo libera la vita (Grafologia, l’importanza di scrivere in corsivo)

La scrittura in corsivo per la crescita personale
La scrittura in corsivo è fondamentale. Assieme alla liberazione della mano è stata fondamentale per la storia dell’evoluzione umana e la frontalizzazione del cervello. Lo è ancora. Scrivere aiuta la mente a pensare, ad andare in profondità, risveglia la nostra consapevolezza e il pensiero profondo.
Ci sono studi in tutto il mondo, a centinaia, che hanno verificato gli effetti della terapia della scrittura sul benessere generale e, addirittura, sulla salute. James Pennebaker, in questo, è stato un antesignano, con la sua expressive writing. Un approccio alla scrittura come strumento per far emergere dolori e sofferenze e superare i blocchi. Miglioramenti delle performance scolastiche e professionali, dello stato di benessere generale, riduzione dell’ansia, sino addirittura a miglioramenti dello stato di salute e alla risoluzione più rapida dei propri problemi. Uno studio, realizzato su un gruppo di persone che avevano perso il lavoro, ha evidenziato come le persone che avevano utilizzato la scrittura come strumento di rielaborazione, avevano trovato lavoro prima, e posizioni più soddisfacenti.

Perché scrivere in corsivo fa bene

Perché la scrittura funziona? Io ho la mia risposta, da grafologa, basata su oltre vent’anni di esperienza diretta, in cui ho applicato la mia teoria, visti i risultati ottenuti dai miei clienti, e ampliato e amplificando il mio metodo di counseling che utilizza la grafologia evolutiva e la scrittura evolutiva come strumenti peculiari, all’interno di un percorso incentrato sulla comunicazione come strumento per la crescita personale.
Prima di dirti qual è la mia risposta, devo raccontarti una piccola leggenda, che è però vera. Tanti anni fa, quando avevo sei o sette anni, mi regalarono un “Almanacco di Topolino”. Dentro questo “Almanacco di Topolino” c’era un inserto dedicato alla grafologia. Mi affascinò. Raccontava, tra l’altro, come la scrittura di personaggi famosi cambiasse parallelamente a cambiamenti significativi della loro vita. Oggi so perché accade, cosa significa e come utilizzarlo come strumento per la crescita personale. Ho ancora oggi quell’inserito. Molti anni dopo, mentre curiosavo in una libreria nel settore dedicato proprio alla crescita personale, Psicologia, Pedagogia, Filosofia, discipline olistiche, trovai un libro tedesco dedicato alla Grafologia. Fu così che seppi cosa stavo cercando. Ero già laureata, ma l’idea di mettermi a studiare di nuovo non mi spaventava. Avevo già seguito master universitari dedicati al lifelong learning, all’apprendimento digitale, studiare mi appassiona sempre.
La grafologia è per me una disciplina elettiva. Ogni scrittura che studio mi consente di comprendere profondamente la natura più autentica e vera della persona che ho davanti, al di là degli schemi, dei modelli o dei condizionamenti. Tutte le risorse di cui dispone, tutte le potenzialità di trasformazione, tutte le risposte alle sue domande. Dal suo punto di vista, dalla sua prospettiva. E questo mi permette di aiutare le persone a realizzare pienamente se stesse, per ciò che serve loro. La grafologia è il punto di partenza, di percorsi che si sviluppano utilizzando la comunicazione e la scrittura come strumenti applicativi.

La scrittura e le paure generazionali

Quando parlo di scrittura non parlo di scrittura come contenuto, come possono essere, ad esempio, i diari e tutte le interessanti ed utili tecniche di scrittura creativa. Ma di scrittura come gesto grafomotorio, come segno.
La tua scrittura esprime ciò che sei in essere e in potenza, ciò che puoi realizzare, dice quali sono le risorse di cui disponi e come utilizzarle, se le stai utilizzando bene oppure no, quando la tua felicità, o infelicità, dipende proprio da questo. E, soprattutto, come fare a cambiare le cose.
Ebbene, tutte le risposte sono nella tua scrittura. Scrivere in corsivo libera la vita perché permette la liberazione delle tue energie interiori attraverso lo scrivere. A mano, in corsivo. Non in stampatello, non digitale.
Questo perché l’evoluzione del cervello – anche del tuo – ha bisogno, per dare il meglio di sé, di utilizzare tutto quello che secoli di evoluzione umana ci hanno regalato, ma senza usare la mano e la scrittura, purtroppo, non solo non sfrutti appieno tutto ciò di cui disponi, ma è come se, piano piano, vi rinunciassi.
Oggi spesso, nelle persone che hanno tra i venti e i quarant’anni, si incontrano scritture in corsivo che mancano degli allunghi inferiori e superiori, se non addirittura sono in script. Una rinuncia alla vera ed unica affermazione di sé, che non può prescindere dalla nostra autenticità ed originalità.
Le scritture di chi ha meno di vent’anni rappresentano in pieno la confusione e il timore del futuro, e anche la difficoltà a credere in se stessi, di questa generazione: scritture disordinate, disomogenee, o troppo piccole o troppo grandi, o troppo uguali o troppi incoerenti.
Manca l’equilibrio, manca la fiducia, manca la capacità di vedere e credere nel proprio futuro. Man mano che lavoro una persona, la sua scrittura si trasforma, si evolve. Spontaneamente, ognuna in modo diverso, ognuna esprimendo al cento per cento le peculiari potenzialità di trasformazione.

Il corsivo ti aiuta ad essere te

Il corsivo libera la vita perché consente al quel tutt’uno che sono corpo e anima, mente e spirito, di oggettivizzare la realtà interiore, attraverso l’attivazione del pensiero profondo che fa emergere il nostro Io originario e rafforza la nostra consapevolezza.
Scrivere in corsivo ci aiuta a focalizzare le nostre energie, a manifestare il nostro potenziale, a essere consapevoli della nostra bellezza interiore. In questa nostra era digitale, il valore della scrittura a mano, in corsivo, è ancora più elevato. I nostri figli possono farne a meno? No. E’ come pensare che si possa costruire un ponte senza i pilastri che lo sorreggono, o un grattacielo senza buone fondamenta.
La scrittura serve a tutti. Puoi fare una verifica empirica. C’è un problema che vuoi risolvere? Scrivilo su un foglio. L’expressive writing spiega come il solo fatto di scriverlo ti aiuterà a stare meglio. Se lo farai tre giorni di seguito, ti sentai più sollevato. Bastano quindici minuti al giorno.
Ma da solo non basta. Perché la vita ci pone di fronte quotidianamente a nuove sfide. Serve allora un metodo che ci permetta di fare nostro ciò che andiamo attivando. La grafologia evolutiva® porta la scrittura espressiva ad un livello più stabile, costante nel tempo, ciò che si fa emergere viene consapevolizzato, diventa un mezzo da utilizzare per la realizzazione dei nostri obiettivi e per la nostra e l’altrui felicità.

Un corso di comunicazione che ti svela i punti di forza del tuo stile comunicativo

Nessun uomo è un’isola, ed è possibile creare armonia nel nostro ambiente soltanto se sappiamo creare armonia in noi. E per creare armonia in te, devi conoscere bene quali sono le note di cui disponi e le melodie che puoi suonare.
Per questo, nel mio corso di comunicazione, “Comunicare per essere” ho inserito anche la grafologia evolutiva®. Per darti, se vorrai partecipare, indicazioni personalizzate sulla tua identità comunicativa, sulle tue potenzialità di trasformazione. Ho anche creato un Profilo grafologico essenziale, di cui trovi degli esempi sul mio sito, che puoi richiedere e ti arriverà direttamente nella tua casella di posta elettronica. Migliorare la comunicazione migliora la vita non è un slogan, per quanto suoni bene. Significa che, solo comunicando per essere e realizzare te stesso, in modo autentico e profondo, puoi davvero far emergere il tuo valore.
L’aforisma della puntata, di Kahlil Gibran, ci ricorda proprio questo:
“Conoscete quale sia il vostro vero valore, e non vi perderete” Kahlil Gibran

Il corso si tiene durante il fine settimana, anche on line. Se vorrai partecipare, per sapere come iscriverti e conoscere le prossime date, scrivi a info (at) annarosapacini (dot) com o contattami attraverso i recapiti che trovi in questa pagina
Il corsivo libera la vita perché ci consente di vivere e non solo di sopravvivere. Nella nostra scrittura ci siamo noi, la nostra forza, la nostra voce, il nostro coraggio: quello di essere, di vincere e di realizzare i nostri sogni.

Scroll to Top