Amare quando sei in crisi

Essere migliore quando hai voglia di essere peggiore. Dare il meglio di te quando nessuno te lo chiede. Scegliere di non farti cambiare dalle difficoltà e di migliorarti, proprio mentre le affronti. Amare quando sei in crisi è non lasciarsi trascinare e scegliere di combattere per la tua felicità.
(Scorrendo puoi leggere la trascrizione dell’audio della puntata)

Amare quando sei in crisi, per stare meglio anche nella crisi

La teoria delle relazioni spiega che facciamo soffrire di più proprio le persone che più amiamo, e che, a loro volta, sono proprio le persone che più amiamo quelle che hanno il potere di farci soffrire di più. Più diventi vulnerabile, più ti esponi, spiega la teoria.

Eppure, se ci rifletti, la capacità di amare, di dare ed esprimere amore, dovrebbe essere indipendente, capace di auto-proteggersi ed auto-rigenerarsi. Di accrescersi. Invece accade, molto spesso, che più una persona è in crisi, peggio ama. Più una persona è in crisi, meno esprime amore.

Quando sei in crisi, purtroppo, peggiori. A volte, in modo evidente e palese, è tipico delle persone istintive e impulsive, di quelle molto estroverse, delle persone dominanti come di quelle molto concentrate su se stesse, scaricare all’esterno tensioni ed emozioni, come se gli altri avessero colpa di ciò che loro provano, come se quello scaricare sugli altri ciò che non riescono a risolvere dentro di loro potesse davvero essere una soluzione.

A volte, in modo meno evidente, se non addirittura nascosto, tipico delle persone introverse, che scelgono strategie di resistenza passiva, delle persone con uno scarso senso di autostima e fiducia in se stesse, di quelle che hanno paura dei cambiamenti. Fino a che anche loro esplodono, e scaricano all’esterno quello che per tanto tempo hanno tenuto chiuso dentro di loro. Anche per loro, con risultati per nulla positivi.

Amare quando sei in crisi ti aiuta a stare meglio, ed anche a superare la crisi. Amare è una scelta. E intimità non significa, necessariamente, vulnerabilità. Significa conoscenza, e comprensione. Vicinanza, che richiede compassione e tenerezza. Coraggio. Amare quando sei in crisi, che si tratti del partner, di un genitore, di un figlio, un collega di lavoro o un amico, qualunque declinazione dell’amore, è già, in sé, una cura. Ti spiego perché.

Il segreto delle relazioni felici

Qual è il segreto delle relazioni felici? Prima, ti spiego cosa intendo con “relazioni felici”: intendo rapporti interpersonali in cui tutti i componenti stanno bene, sono soddisfatti, si sentono compresi ed ascoltati, a proprio agio, migliorano e si migliorano. Reciprocamente. Il segreto delle relazioni felici è nella capacità di amare e negoziare.

Negoziare, ovvero, saper valutare bene pro e contro, il valore di quello che chiedi e di quello che dai. Nessuno può essere davvero felice rinunciando ad una parte importante di sé. Negoziare, ovvero, essere consapevole che i tuoi giusti spazi, i tuoi giusti diritti, esistono in ogni relazione, vanno compresi e tutelati. Per te come per l’altro. Ma ti voglio parlare, in questa puntata, dell’altro aspetto. “Amare”.

Gli effetti della crisi personale nelle relazioni puoi cambiarli (se vuoi)

Spesso mi contattano persone che attraversano momenti di crisi. Gli effetti di questi momenti di crisi sono sempre molto evidenti nelle relazioni: dal mutismo all’aggressività, dalla perdita di interesse alla sofferenza acuta, dal desiderio di rivalsa all’impossibilità di ritrovare la fiducia. Nessuno di questi stati interiori produce amore. E se non aggiungi amore all’amore, allora, lo sottrai.

Durante quei momenti di crisi, avvertono più fortemente quello che non va nella coppia (ti parlo di coppia ma vale, anche se in modo diverso, per ogni tipo di rapporto a due) le persone peggiorano. Diventano meno pazienti, meno comprensive, più offensive, più aggressive, più ostili o distaccate. Dipende dal modo di essere, dallo stile relazionale.

Questi atteggiamenti, più o meno evidenti, più o meno sfumati, producono effetti nell’ambiente, la relazione peggiora. La persona, che già è in crisi, diventa ancora più ostile nei confronti di chi ama. Ed entra in un loop. Un loop che si può interrompere, riconoscendolo. Un circuito che si può spezzare, volendolo. Quando sei in crisi, e cosa definiamo, “crisi”?

Perchè è importante importante imparare ad amare meglio

Prendo ispirazione dal vissuto di miei cari clienti ed allievi.

Arianna è in crisi perché il suo nuovo capo è ostile e aggressivo, e la mattina quando si alza si sente già male alla sola idea di andare in ufficio. Ma il suo compagno le dice che è colpa sua, che se la prende troppo. Glielo dice per cercare di aiutarla, ma così non l’aiuta.

Corrado è in crisi perché, dopo un po’ di anni di matrimonio e due figli, la vita di coppia ha perso tanto, dell’intimità e dell’intesa sessuale. Così si sente rifiutato e allora diventa più egoista, vuole e non dà, lascia il peso della famiglia a lei. E intanto lei si allontana sempre di più.

Piero è in crisi perché a 50 anni si è accorto che ha ancora molte speranze, sogni da realizzare, che vorrebbe cambiare la sua vita, ma dovrebbe, per farlo, spezzare tante catene. Non confida questo suo sentimento a chi gli è vicino, ma entra in conflitto con tutti, e gli pare che tutti abbiano come obiettivo di vita quello di rendere la sua vita peggiore.

Arianna, Corrado e Piero sono in crisi, e questo gli rende difficile amare nel modo giusto. Così creano crisi nell’amore, e la crisi nell’amore aumenta la crisi in loro. Non preoccuparti per Arianna, Corrado e Piero, perché abbiamo fatto molto, ognuno di loro è riuscito – perché ha scelto di volerlo fare – a gestire ed affrontare la crisi come occasione di cambiamento, e, intanto, ad imparare ad amare meglio. Quando impari ad amare meglio, crei molto valore nella tua vita, bellezza, armonia.

Come puoi evitare che il tuo star male influenzi la vita di coppia (ed ogni relazione)

In pratica, come si fa? Semplice: segui l’amore, usi le parole dell’amore, i gesti dell’amore, l’ascolto dell’amore, e usi l’amore anche per la crisi, metti da parte parole, pensieri e sentimenti riduttivi, invece di distruggere costruisci, invece di perdere fiducia accresci la consapevolezza. Amare ti permette di autorigenerarti, di accrescere il tuo essere, di proteggerti dalle cose meno belle della vita.

A volte, un amore cambia o finisce, ma, anche in quel caso, può rimanere un legame che fa bene. Vuoi sapere come puoi capire se le strategie che hai scelto sono giuste, se vanno nella direzione dell’amore che guarisce o della crisi che – scusa la parola – incasina tutto? Guarda la tua vita: se il tuo modo di comunicare, di relazionarti, le tue scelte, rendono felici le persone importanti della tua vita (te incluso), sono giuste.

Altrimenti, vuol dire che la crisi ti sta influenzando, mentre sei tu che devi influenzare la tua vita. Amare quando sei in crisi è una scelta, se fai questa scelta, rafforzi la tua consapevolezza, migliori la conoscenza dell’altro, riesci a sentirti gentile e amorevole anche se la giornata è stata una giornata no.

L’amore è una cura: prendersi cura di te stesso e degli altri ti rende più forte

Qualunque declinazione dell’amore è una cura: come partner, come genitore, come amico, come collega, quando impari ad affermare te stesso, a riconoscere il tuo valore, a trasformare la tua vita per uscire dalla crisi, e intanto, coltivi l’amore e ti prendi cura di te stesso, e di coloro che più ami, ti accorgi che stai meglio.

Questa è la qualità della vita verso la quale dovresti sempre puntare. Perché dovresti accontentarti di meno? Vuoi farlo? Sono a tua disposizione per aiutarti: vai nel mio blog, annarosapacini.com, pagina contatti, scrivimi, telefonami. Capiremo insieme cosa ti serve e come realizzarti.

Buone ispirazioni le trovi sempre in questo podcast, in Comunicare per essere®, iscriviti, se ancora non lo hai fatto, dal mio blog, o da Spreaker, da Spotify, da Apple podcast. E lascia una valutazione positiva, se ti piace, è anche questo un modo per allenare l’amore, in questo caso, verso ciò che può aiutarti ad essere pienamente te, in una vita pienamente tua. Iscriviti al mio canale video su YouTube, seguimi sul tuo social preferito, iscriviti alla newsletter dal mio blog per non perderti le novità. E se vuoi subito scoprire quali tue risorse puoi usare contro la crisi, vai nel mio blog, nella pagina dedicata al Profilo Grafologico Essenziale, puoi richiederlo in ogni momento, anche adesso. I tuoi punti di forza focali, quello che oggi può aiutarti, ad amare meglio, ed anche ad uscire dalla crisi.

Per salutarti, aforismi e musica. Tre aforismi sull’importanza di essere te, per amare. Orison Swett Marden: “Se vuoi fare più grande la tua vita, devi prima rendere più grandi i tuoi pensieri, su di essa e su te stesso”. Bryan Tracy: “Pratica la filosofia del miglioramento continuo. Diventa un pochino migliore ogni singolo giorno”. Rainer Maria Rilke: “Una volta accettata la consapevolezza che anche fra gli esseri più vicini continuano a esistere distanze infinite, si può evolvere una meravigliosa vita, fianco a fianco, se quegli esseri riescono ad amare questa distanza fra loro, che rende possibile a ciascuno dei due di vedere l’altro, nella sua interezza, stagliato contro il cielo”. Il brano è: “Free”. Il rapporto tra libertà ed amore è strettissimo. Più ti senti libero, più riesci ad amare. Più riconosci il tuo valore, più la crisi è solo un momento, che sta lì per ricordarti che puoi essere chi sei, chi vuoi. Buona giornata, buon momento, buona libertà. Grazie per essere stato con me, ti aspetto alla prossima puntata.  Ciao ciao

“Più ti senti libero, più riesci ad amare. Più riconosci il tuo valore, più la crisi è solo un momento, che sta lì per ricordarti che puoi essere chi sei, chi vuoi”

-Annarosa Pacini

Scroll to Top